I nostri video
-
10’ ITGS - International Table Grape Symposium- Complimenti e alcune considerazioni a caldo.
Sulla via del ritorno da un molto interessante simposio internazionale dell’uva da tavola in Sud Africa, ci permettiamo alcune considerazioni :
- i supporti elettronici saranno sempre più una risorsa nel settore agricolo, sia essa ricerca, sia essa assistenza in campo;
- il mondo scientifico analizza uno o pochi punti alla volta ma soprattutto troppo spesso è orientato verso la soluzione ad un problema in essere a volte causato da una precedente soluzione attuata. Come agronomi dobbiamo ricominciare a guardare a tutte quelle tecniche che invece favoriscono equilibrio di piante e terreno e soprattutto al NON continuo ricorso ad apporti di mezzi tecnici esterni (prodotti, macchine, lavoro, …). Il nostro continuo parlare di inerbimenti, concimazioni organiche, consociazioni, Abomin, o microrganismi (probiotici del suolo) come Pristinus, Tixil, Terium, e moltiplicatori dei microganismi utili già in loco (prebiotici) LG 81, Sound, … sono l’unica possibilità per liberare le aziende dalle dipendenze dei chimici e dall’aumento di malattie oltre che dall’accorciarsi della vita media delle piante e dal peggiorarsi stato dei terreni.
- gli incontri in campo basati su soluzioni che coinvolgono piu strategie, come trappole per il monitoraggio e la cattura di insetti con confusione sessuale e lancio di insetti utili per poi eventualmente arrivare a fitofarmaci devono essere il nostro più prossimo modo di orientare la conoscenza degli operatori siano essi tecnici che produttori che rivenditori. In pratica vanno presentati insieme e non come soluzioni a se, in modo da aiutare tecnici ed operatori nella strategia adottata.
- la grande assenza di agronomi e tecnici italiani a questi eventi anche quando fatti nel nostro territorio sottolinea la mancanza di continui aggiornamenti di questi che poi si trovano a gestire le sorti degli imprenditori conoscendo le innovazioni con anni di distanza e molto tardi oltre che non benissimo. I tecnici e rivenditori di quelle soluzioni sono i maggiori esperti di quel prodotto consiglio e invece di valutarli come venditori vanno ascoltati e interrogati per l’opportunità che offrono piuttosto che ignorarli solo perché propongono qualcosa.
Insomma torniamo carichi di idee e possibilità per far fruttare meglio il nostro territorio e le economie agricole.
In primavera avremo belle cose da mostrare. Per chi vuole lavorare con la testa magari lavorando meno, abbiamo sempre da spiegare tanto.
#itgs #10itgs #internationaltablegrapesymposium #doctorfarmersrl #doctor_farmer #innovazione #innovazioneuvadatavola #innovazioneagricola #innovation #agriinovation #itgssouthafrica #arravarieties #seedlessgrape -
Cosa cambiereste dell’agricoltura per migliorarla? COME SALVARE LA TUA AZIENDA DAL FUTURO
L’agricoltura sbagliata va semplificata!
Tratti dell’intervista sugli aspetti che l’agricoltore in buona fede sbaglia perché il sistem formativo e culturale si concentra sulla cura e sulla malattia e non sul benessere delle piante.
Queste teorie sono il frutto della pratica semplificata e risolutiva adottata in questi 20-25 anni di DOCTOR FARMER con le università, i centri di saggio, gli studi agronomici, le rivendite, i grandi e piccolissimi agricoltori fin anche agli appassionati e rivoluzionari produttori da miniorto.
L’agricoltura va naturalizzata e semplificata. Come? Alcuni cenni in questa minima parte dell’ intervista che abbiamo rilasciato giorni fa alla domanda: “Come cambiereste il mondo agricolo per migliorarlo.” Alla risposta univoca del nostro gruppo: “Lo semplificheremmo!”, sono seguiti 60 minuti e più di dialogo interessante di cui vi presentiamo solo i primissimi 10’ in cui siamo solo Noi a parlare.
#agricolturatop #agricolturasemplificata #zerochimica #senzachimica #miglioriamoilpianeta #nientechimici #nientechimica #agricolturarigenerativa #intervisteagricole #savetheagriculture #doctorfarmersrl #doctor_farmer #abomin #savethesoil -
Concimare con ancora la frutta sulle piante! Ecco perché farlo adesso!
-
Autumn Crisp senza chimici, solo Abomin. 19 ottobre 2023. Zero chimici e tanta qualita.
Oltre 12 anni di esperienza, una sola certezza: se fai Abomin non devi fare chimici e produci meglio. Se non l'hai mai usato è il momento di farlo. Sappiamo la difficoltà di star fermi o di non dare molto altro in fertirrigazione. Per anni siete stati abiutiati a spingere, quando in realtà bisognava equilibrare. Se proprio volete far qualcos'altro, date microrganismi come Pristinus o Terium, e aggiungete Furia come organico ad effetto ingrossante. Usate LG 81 per sostenere i microrganismi e spargere meglio l'acqua nel suolo per evitare che percoli e si perda.
Se qualcosa non vi convince, chiamateci. Non serve drogare le piante per farle forti e produttive. Serve crescerle sane, equilibrate e robuste. E robusto è diverso da vigoroso.
Nel video uno dei tanti che ha cambiato strada e ci racconta la serenità di produrre con Abomin.
Buon futuro naturale.
#uvanaturale #uvasenzachimica #zerochimici #doctorfarmersrl #doctorfarmer #abomin -
Autumn Crisp - Abomin - Doctor Farmer - Zero chimici al suolo. 2023 conferme. Puglia
Dimostriamo da anni che è possibile una agricoltura di altissima qualità molto piu semplice di quella chimica basata su tanti interventi basato su pochi o singoli elementi e che gestisca le piante con dipendenze. Il metodo Abomin - Doctor Farmer arricchisce i vostri terreni restituendo fertilità e vita ai suoli ed equilibrio e sanità alle piante. Integriamo secondo necessità se serve con altre sostanze o prodotti naturali ma prediligiamo il ritorno a sovesci o ancora meglio a consociazioni e inerbimenti. Dovremmo e potremmo fare a meno di molti mezzo tecnici, ridurre ogni trattamento e andare verso sistemi semplici e gestibili senza continuare a complicare l'agricoltura. in questo modo rutto diventa piu semplice, anche fare il produttore e amche fare il tecnico, per dedicarsi ad altri aspetti che permettono di andare verso una agricoltura che sicuramente è diversa e salubre rispetto a quella dell'ultimo settantennio.
#freechemicals #zerochimici #rigenerazione #rigenerasuolo #acquasenzacqua #forzafuturo #ilmegliodeveancoravenire #doctorfarmer #abomin #agrofree #agricolturalibera -
Italia - Abomin - microrganismi - qualità 2023
Quarto anno di Abomin, quarto anno che produciamo con meno giornate per acinino e pulitura uva.
Siamo nei campi di Royal Fruit a San Ferdinando, e in quattro anni abbiamo sempre centrato l'obbiettivo di spendere meno e produrre meglio non solo nella qualità del momento della raccolta ma anche in qualità intesa come capacità di resistenza del frutto raccolto (shelf life). -
ARRA 30 SUGAR DROP™ produrla da Luglio a Settembre senza paura.
-
ARRA 30 SUGAR DROP™ per anticipare la raccolta con Abomin PRO - AZ. POLI.
ARRA 30 SUGAR DROP ™ ed ABOMIN PRO x anticipare la raccolta. -
ARRA 30 SUGAR DROP™ - Uva senza semi bianca. Come produrla - esempi
Produrre uva senza semi richiede il rinnovo di tecniche agronomiche che si rivelano anche più economiche delle tecniche tradizionali.
Il mercato si divide oramai in offerta di qualità e offerta per la massa. Scegliere di produrre uva di qualità è l'unica possibilità di fronte ad annate difficili e per massimizzare la resa dell'intera filiera. -
ROYAL EDDIE - SPECIALE Varietà Ciliegio dolce
*SPECIALE CILIEGIO*
Continuiamo a presentarVi Varietà che possono cambiare il reddito della vostra azienda perché vantano una ottima pezzatura è sapore oltre che produttività se opportunamente impollinate. Ma soprattutto una tolleranza al cracking anche in annate molto molto piovose come il 2023, seppur coperte con strutture parziali dai costi contenuti e resistenti a venti..
Notare anche le.forme di allevamento e altri piccoli accorgimenti che permettono di avere risultati rilevanti.
Qui siamo nel sud della Francia con cliamptaticamente assimilabile a quello della Puglia e siamo in campo a.visionare un varietà tendenzialmente tardiva.
Buona innovazione.
Restiamo a vostra disposizione per la.realizzazione di impianti innovativi per varietà, coperture, forme di allevamento.
ROYAL EDDIE
Proprietà intellettuale
Breeder : Zaiger Genetics
Editore : International Plant Selection
Pianta
Portamento : eretto
Vigoria : elevata
Zona di sviluppo : tutte
Fioriture
Epoca di fioritura : precoce
Alleli : S1 - S4'
FRUTTO
Maturazione : -7j Sweetheart® (témoin)
Calibro : 28-30
Colorazione : rosso
Qualità gustativa : dolce ed aromatica
Forma : reniforme
Indice di colorazione di raccolta (Ctifl) : 4/5
Consistenza : 70/75 Durofel
Colore dell’epidermide : rouge intense et lumineux
Informazioni complementari :
Varietà autofertile epoca Belge con una messa a frutto rapida e produzione regolare -
Royal Helen, una varietà promettente che vanta tanti vantaggi. Doctor Farmer in Francia
ROYAL HELEN C.O.V.
riportiamo dati come da scheda tecniche dei vivai e vi lasciamo al video girato a Giugno 2023 nel sud della Spagna perché vi aiuti nella scelta delle varietà da impiantare e nelle tecniche nuove da considerare negli impianti di ciliegio.
Descrizione
Epoca di maturazione: -11gg. SWEET HEART
Origine: Zaiger Genetics USA;
Editore: IPS Francia;
Albero: mediamente vigoroso con portamento eretto e messa a frutto rapida;
Frutto: rotondo, molto consistente, di pezzatura 28-30 mm. Poco sensibile al cracking, con ottime qualità gustative.
Produttività e Fruttificazione: molto produttiva con precoce messa a frutto; autofertile.
Giudizio d’insieme: varietà dal grosso calibro, frutti consistenti e di ottimo sapore. Molto interessante per caratteristiche gustative, produttività ed epoca di raccolta.
Qui il link del costitutore per sapere come la presentano.
https://www.ips-plant.com/it/plantes/34-ciliegio/317-royal-helen-cov.htm -
ScudoNet Doctor Farmer : coprire rinfrescando: il caso UVA da tavola
Dopo tanta pioggia Vi mostriamo cosa accade alle vigne sotto il telo Scudo Net e lo confrontiamo con le coperture classiche con Nylon.